Il progetto è stato presentato a Palazzo Marino e sarà sviluppato da Borio Mangiarotti con Värde.

Residenze, uffici, una piazza commerciale, funzioni pubbliche e un parco urbano
di duecentomila metri quadri con aree verdi attrezzate trasformeranno
la periferia est di Milano. Il progetto è firmato dallo studio Mario Cucinella Architects, con la collaborazione del celebre paesaggista francese Michel Desvigne,
a cui è stato affidato il disegno del parco che è stato presentato da poco a Palazzo Marino. Il progetto prenderà il nome di "SeiMilano" e sarà sviluppato da Borio Mangiarotti, azienda storica nel settore immobiliare in collaborazione
con il fondo americano Värde.
La realizzazione si estenderà per trecentomila metri quadri tra via Calchi Taeggi
e via Bisceglie. La zona interessata non è molto lontana dal quartiere di Lorenteggio, dal Parco delle Cave e dall'ex scalo ferroviario San Cristoforo,
dove sorgerà un'area naturalistica di centoquarantamila metri quadri.
L'obiettivo del progetto è quello di creare una città giardino dove il parco
ha un ruolo da protagonista, insieme al rapporto tra spazi aperti e costruiti.
In particolare, il parco sarà caratterizzato da un'alternanza di superfici boschive, filari alberati, frutteti, prati, orti e rogge. Una spettacolare simbiosi tra architettura
e paesaggio. L’idea è anche quella di creare e realizzare un parco abitato aperto alla città sfruttando alcune caratteristiche logistiche, quali la prossimità
alla stazione della metropolitana Bisceglie e l'estensione dell'area che consente
la creazione di un grande parco che vedrà una nuova infrastruttura verde per lo sport e il tempo libero a servizio della collettività.
Da un lato questo progetto rafforzerà il sistema di parchi e connessioni verdi nell'area sud-ovest della città, dall'altro porterà nuovi servizi in un'area
che da anni attende di essere rigenerata.