Bando per le periferie, nuovi progetti e interventi per il territorio milanese.

Il Comune di Milano ha deciso di investire un milione di euro in interventi rivolti
alla riqualificazione e alla trasformazione del territorio, con particolare attenzione alle aree periferiche. Sono stati interpellati anche gli enti no – profit, associazioni, cooperative, imprese sociali, istituzioni e fondazioni per proporre le loro idee
in merito alla riqualificazione delle periferie milanesi, intese anche come zone
a rischio di degrado urbano. Per fare che ciò accada è stato indetto un Bando
alle Periferie 2018, che prevede un sostegno per la rigenerazione urbana.
Il Piano Periferie del Comune di Milano è stato elaborato per definire, programmare e sviluppare progetti inerenti alla rigenerazione urbana di contesti periferici,
e cercare così di colmare il divario esistente tra le zone più centrali, più servite,
più curate, e le aree suburbane, spesso abbandonate o non dotate di tutti i servizi necessari ad una discreta qualità della vita (parchi, centri sportivi, luoghi
di aggregazione ecc.). Tuttavia, con il termine ‘periferico’ non ci si riferisce soltanto
a luoghi distanti dal centro, bensì a tutti quegli spazi che vivono determinate situazioni e sui quali risulta indispensabile intervenire. Inoltre l’Amministrazione Comunale ha indicato le cinque aree strategiche di intervento, su cui gli interessati sono stati chiamati per lavorare:
· Adriano – Padova – Rizzoli
· Giambellino – Lorenteggio
· QT8 – Gallaretese
· Niguarda – Bovisa
Ciascuna di queste aggregazioni presenta il proprio scenario architettonico.
La cifra stanziata sarà ovviamente suddivisa e utilizzata in maniera scrupolosa
e mirata cercando di garantire il meglio, risolvere determinati problemi come ad esempio riqualificare gli spazi pubblici, rendere i quartieri più sicuri, favorire l’integrazione sociale, promuovere l’agricoltura urbana, stimolare le attività creative ed educative ed infine promuovere sempre di più lo sport.